Biografia
Sua Eccellenza, il Cav. Paolo Bracci, Conte di Pontedera, è nato nella città Toscana di Pontedera.
Fratello minore di Roberto e Bruno Bracci, ha sempre accentrato i suoi interessi nella sua città nativa ove tuttora abita.
Il padre, Luigi Bracci e la madre, Orestina Giuliana Senesi, (anch'essa di stirpe Nobile da parte di madre) curarono la sua educazione giovanile.
Durante l'adolescenza svolse un breve periodo di volontariato presso la locale sede della Venerabile Arciconfraternità della Misericordia, per accorrere in aiuto dei bisognosi, accentrando però l'attenzione ad alti studi nel settore amministrativo contabile e commerciale che terminò anni dopo.
Nell'Associazione Cristiana Lavoratori Italiani (ACLI) ricoprì la carica di Delegato Provinciale per la sua città, svolgendo il suo incarico per circa quindici anni ( fino al 1989).
Nel 1980 s'inserì nel mondo del lavoro come dipendente nella grande Società Piaggio & C. S.p.A. di Pontedera, e vi rimase fino all'anno 1989, quando, a coronamento di un sogno, entrò a far parte della Polizia di Stato, dove ebbe modo di fare una radiante e rapida carriera presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Pontedera con la qualifica di Ispettore Capo.
Il 16.07.1983 contrasse matrimonio, da cui anni dopo ebbe il primogenito Lorenzo Bracci.
Il matrimonio terminò quasi venti anni più tardi con la separazione e successivo divorzio dalla moglie Antonietta.
Nel corso degli anni le pubbliche relazioni dedite alle più alte cariche e personalità lo portarono anche al cospetto di Sua Altezza Domenico Massimiliano Molini, Principe di Chauvigny et Nimes, Dignitario jure Sanguinis dell'Ordine Cavalleresco Militare della Corona di Ferro, per costituzione Principe Reggente delle Guardie d'Onore dell'Imperatore (Napoleone Bonaparte), nonché dell'Ordine della Memoria Napoleonica (quest'ultimo creato in epoca successiva) al quale ebbe l'opportunità di esternargli il suo desiderio di nobilitazione scaturito dalla propria discendenza con il Nobile Condottiero italiano Andrea Fortebracci da Montone.
Il giorno 26.09.2009 nella chiesa di San Michele in Staffoli (PI), Sua Altezza il Principe di Chauvigny et Nimes, dopo le appurate ricerche araldiche, in virtù delle Sue prerogative, svolse il rituale di nobilitazione secondo l'antico cerimoniale della spada, insignendolo dell'Onorificenza di Cavaliere della Guardia d'Onore dell'Imperatore, conferendogli il titolo Nobiliare di Conte con l'assegnazione nominale del feudo di Pontedera, nonchè l'incarico di Referente del Corpo della Nobiltà nell'Ordine Cavalleresco per le province di Umbria, Lazio e Lombardia ( piazza del Grifone).
Il 05.12.2009 nella Basilica di San Giuseppe in Brescia, S.E. Rev.ma Monsignore Ivo Panteghini celebrò per S.E il Cav. Paolo Bracci Conte di Pontedera il rituale della "benedizione del mantello", e nell'occasione S.A.S. Il Principe di Chauvigny et Nimes elevò a nobilitazione il primogenito del Conte conferendo il titolo di Nobiluomo dei Conti di Pontedera a S.E. Lorenzo Bracci.
Consegna del titolo Nobiliare e di Cavalierato, Staffoli

Il Conte di Pontedera
Chiesa di San Michele, Staffoli
Cerimonia di Cavalierato e Nobilitazione, Staffoli
Basilica di San Giuseppe, Brescia